Bibliografia essenziale
Monografie
- S. ALESSANDRINI, La diplomazia culturale italiana per il ritorno dei beni in esilio. Storia, attualitร e future prospettive, Roma 2018.
- F.BOTTARI, Rodolfo Siviero: Avventure e recuperi del piรน grande agente segreto dellโarte, Roma 2016.
- A.CANGIANO, La maledizione di Pompei. Scaramanzia & Archeologia. Storie di piccoli furti e pentimenti dal mondo, Milano 2016.
- T.CEVOLI, Storia senza voce, Napoli 2021.
- N.CUOMO DI CAPRIO, La galleria dei falsi. Dal vasaio al mercato di antiquariato, Roma 1993.
- M.CUPPONE, Caravaggio. La Nativitร di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro, Roma 2020.
- V.DOMENICI, Contro la bellezza. La sfida per salvare i tesori dell’arte dalla furia dell’ISIS, Sperling & Kupfer 2015.
- R.M.EDSEL, Monuments men: missione Italia, Milano 2014.
- R.M.EDSEL-B.WITTER, Monuments men, Milano 2013.
- J.FELCH-R.FRAMMOLINO, Chasing Aphrodite, Boston New York 2001.
- M. FIORILLI, Il caso Atleta vittorioso di Fano, Roma 2020.
- E. FRANCHI, Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda Guerra Mondiale, Pisa 2006.
- E. FRANCHI, I viaggi dellโAssunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali, Pisa 2010.
- M. FRATELLI (a cura di), Beni mobili. La movimentazione delle opere dโarte, Padova 2017.
- S.GIANNELLA, Operazione salvataggio. Gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre, Milano 2014.
- P. GIULIERINI-L. MELILLO-D. SAVY (a cura di), Archeologia Ferita. Lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali, Napoli 2018.
- F.ISMAN, I predatori dell’arte perduta. Il saccheggio dell’archeologia in Italia, Milano 2009.
- F.ISMAN, L’Italia dell’arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggiti, Il Mulino 2017.
- F.MANISCALCO (a cura di), La tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto, Napoli-Massa 2002, pp. 11-23.
- L.NANNIPIERI, La bellezza inutile. I monumenti sconosciuti e il futuro della societร , Milano 2011.
- L.NANNIPIERI, Arte e terrorismo. Sulla distruzione islamica del patrimonio storico artistico, Milano 2015.
- L.NANNIPIERI, Capolavori rubati, Milano 2019.
- A.MARZO MAGNO, Operazione Grande Bellezza. Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler, Milano 2017.
- S. MODEO-S.RAFFIOTTA (a cura di), Ladri di antichitร . Il mercato clandestino di reperti archeologici e di opere dโarte in Sicilia: traffici illeciti e leciti recuperi, Caltanissetta 2020.
- S.RAFFIOTTA, Caccia ai tesori di Morgantina, Caltanissetta 2013.
- R.RICCARDI, I detective dell’Arte. Dai Monuments men ai Carabinieri della cultura, Milano 2019.
- S.ROMANO, L’arte in guerra, Ginevra-Milano 2013.
- L.SUDIRO-G.RISPOLI, Oro dentro. Un archeologo in trincea: Bosnia, Albania, Kosovo, medio Oriente, Ginevra-Milano 2015.
- A.TRAVIGLIA-L.MILANO-C.TONGHINI-R.GIOVANELLI (a cura di), Stolen Heritage. Multidisciplinary Perspectives on Illicit Trafficking of Cultural Heritage in the EU and the MENA Region, Venezia 2021.
- L.VIGNOLA, La memoria del fuoco, Napoli 2015.
- P.WATSON-C.TODESCHINI, The Medici Conspiracy, New York 2006
Cataloghi mostre

L.DELLA VOLPE (a cura di), Tesori invisibili dai piรน grandi musei italiani e capolavori recentemente recuperati dall’Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, Catalogo della mostra, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (Roma, 1 maggio-26 luglio 2009), Roma 2009.

AA.VV., Dal Sepolcro al Museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell’Archeologia, Catalogo della mostra, Complesso del Vittoriano โ Sala della gipsoteca (Roma 14 giugno โ 12 settembre 2010), Roma 2010.

M.G.BERNARDINI-M.LOLLI GHETTI (a cura di), Capolavori dell’Archeologia. Recuperi, Ritrovamenti, Confronti, Catalogo della mostra (Roma, 21 maggio-5 novembre 2013), Roma 2013.

V.LEMMO (a cura di), Il mondo salverร la bellezza? Prevenzione e sicurezza per la tutela dei beni culturali, Catalogo della mostra, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, l(Roma, 3 luglio-4 novembre 2021), Roma 2021.
Riviste
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. I 2009.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. II 2010.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. III 2011.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. IV 2012.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. V-VI 2013-2014.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. VII 2015.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. VIII 2016.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. IX 2017.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. X 2018.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. XI 2019.
- T.CEVOLI (a cura di), Archeomafie, n. XII 2020.
Articoli in evidenza
- T.CEVOLI, La zona grigia dei traffici di antichitร : la Phoenix Ancient Art e il caso Torlonia, in Archeomafie, n. XII 2020, p. 11-39.
- T.CEVOLI, Il traffico illecito di reperti archeologici ed opere dโarte come fenomeno criminale, in G. ZUCHTRIEGEL (a cura di), Possessione. Trafugamenti e falsi di antichitร a Paestum, Napoli 2016, pp. 54-64.
- M.DE BERNARDIN, Palmyrene Funerary Portraits: A ‘Conflict Antiquities’ Case, in A.TRAVIGLIA-L.MILANO-C.TONGHINI-R.GIOVANELLI (a cura di), Stolen Heritage. Multidisciplinary Perspectives on Illicit Trafficking of Cultural Heritage in the EU and the MENA Region, Venezia 2021, pp. 81-97.
- S.EPIFANI, The Journal of Cultural Heritage Crime: An Editorial Project, in in A.TRAVIGLIA-L.MILANO-C.TONGHINI-R.GIOVANELLI (a cura di), Stolen Heritage. Multidisciplinary Perspectives on Illicit Trafficking of Cultural Heritage in the EU and the MENA Region, Venezia 2021, pp. 171-182.
- S.RAFFIOTTA, Il viaggio degli dรจi rubati. Morgantina tra saccheggi e recuperi, P. GIULIERINI-L. MELILLO-D. SAVY (a cura di), Archeologia Ferita. Lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali, Napoli 2018, pp. 229-238.
- E.PLANCHE, Attacks against Cultural Heritage and Organized Crime. UNESCOโs Mobilization and Action, in A.TRAVIGLIA-L.MILANO-C.TONGHINI-R.GIOVANELLI (a cura di), Stolen Heritage. Multidisciplinary Perspectives on Illicit Trafficking of Cultural Heritage in the EU and the MENA Region, Venezia 2021, pp. 17-22.
Articoli da testate giornalistiche online
- S.RIZZO, Un milione di opere dโarte rubate e mai ritrovate, su Corriere della Sera.it, 29 luglio 2013.
- F. ISMAN, Collezione Torlonia | Come e chi cercรฒ di venderla al Getty. Gli atti di un processo giudiziario intentato negli Stati Uniti svelano incredibili retroscena, su Il Giornale dellโArte.com, 16 aprile 2020.
- F. ISMAN, Collezione Torlonia | Gli Aboutaam, su Il Giornale dellโArte.com, 16 aprile 2020.
- F. ISMAN, Il Getty ha ancora 350 opere da restituire all’Italia, su Il Giornale dellโArte.com, 18 agosto 2020.
- F. ISMAN, L’arte bottino dei nazisti | Gli ultimi prigionieri di guerra, su Il Giornale dellโArte.com, 11 gennaio 2021.
- F. ISMAN, L’arte bottino dei nazisti | L’Italia prende e restituisce, su Il Giornale dellโArte.com, 17 gennaio 2021.
- F. ISMAN, L’arte bottino dei nazisti | Dai Klimt ai Gurlitt, su Il Giornale dellโArte.com, 23 gennaio 2021.
- F. ISMAN, L’arte bottino dei nazisti | Quanto dobbiamo ancora cercare, su Il Giornale dellโArte.com, 30 gennaio 2021.
- F. ISMAN, Davanti ai Marmi Torlonia. Lโemozione di trovarsi a tu per tu con 92 capolavori scelti, invisibili da quasi ottantโanni, su Il Giornale dell’Arte.com, 28 maggio 2021.
Copertine


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, รจ una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela.ย JCHC รจ informazione di servizio, promuove le attivitร di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attivitร di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.