Torna in Italia la statua di togato individuata presso un antiquario a Bruxelles

I Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno recuperato una statua romana in marmo raffigurante un togato e ascrivibile al I secolo a.C., giร collocata nel parco di villa Marini Dettina in Roma, dal quale era stata trafugata circa 10 anni orsono.

Lโimportante recupero รจ il frutto di unโattivitร investigativa coordinata dalla Procura di Roma – pool Tutela del patrimonio artistico – e condotta dalla Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
Il bene, asportato da ignoti nel novembre 2011, รจ stato individuato da due militari della Sezione Archeologia che, nellโambito di indagini svolte in campo internazionale, si trovavano a Bruxelles (Belgio). Liberi dal servizio, al termine delle attivitร giornaliere, curiosando per le vie del quartiere Sablon, ricco di negozi antiquariali e di antichitร , i due carabinieri notavano, presso uno di questi esercizi commerciali, una statua in marmo probabilmente proveniente dallโItalia, danneggiata in piรน parti verosimilmente per i colpi subรฌti dagli attrezzi da scavo. Insospettiti, al rientro in Italia e in collaborazione con la Sezione Elaborazione Dati, hanno eseguito il confronto delle immagini fotografiche acquisite a Bruxelles con i files della Banca Dati Leonardo dei beni culturali illecitamente sottratti che hanno consentito di ricondurre la statua a quella asportata da villa Marini Dettina.
La scultura รจ stata sequestrata su disposizione della Procura della Repubblica di Roma a seguito di Ordine dโIndagine Europeo accolto dalle autoritร belghe e rimpatriata nel febbraio u.s.
Successivamente, le indagini sviluppate anche allโestero in collaborazione con la Direction Generale de lโInspection Economique du SPF Economie del Belgio, hanno evidenziato un traffico illecito di beni culturali facente capo a un commerciante italiano, che per le attivitร criminali utilizzava uno pseudonimo spagnolo e che รจ stato deferito alla Procura della Repubblica di Roma per la ricettazione e lโesportazione illecita della statua.
La scultura ha una stima puramente commerciale valutata in circa centomila Euro.
(Fonte: Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale).


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, รจ una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela.ย JCHC รจ informazione di servizio, promuove le attivitร di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attivitร di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.