Gli eventi di novembre 2019
Eventi
? 30 novembre 2019 ore 16, “Dal faber all’archeofaber digitale” si dividerà in due fasi:
- Realizzazione presso la sala conferenze del Museo Civico di una medaglia con Triade Capitolina cesellata e sbalzata dall’Artigiano Orafo Giuseppe Cialone;
- Presentazione del Virtual Tour del Museo realizzato da Martina Frau, Conservatore dei Beni Artistici e Ambientali dell’Associazione Una Quantum inc. di seguito pubblicato sul sito web istituzionale del Comune di Guidoni Montecelio.
Intervengono: Ilaria Morini, Direttore Scientifico e Paolo Rosati, Conservatore.
Incontri
? 23 novembre 2019 ore 9, “La fragilità della bellezza. Riflessioni sull’Italia vulnerabile, la necessaria prevenzione del rischio sismico e la salvaguardia del patrimonio culturale”, presso l’Ex Ospedale San Rocco, via San Biagio 31, Matera. Info più dettagliate qui.
? 07 novembre 2019 ore 15, incontro dal titolo “StreetArt o arte pubblica? Dal vandalismo alla valorizzazione e conservazione dell’arte negli spazi pubblici“, presso lo Studio Legale E-lex, via dei Barbieri 6, Roma. Seguiranno cocktail e visita alla mostra “Da Sketch a MURo”.
Proiezione docufilm
? 13 novembre 2019 ore 17, proiezione del docufilm “Assteas. Storia del vaso più bello del mondo“, per la regia di Michele Porcaro, presso Aula Odeion, Facoltà di Lettere e Filosofia – Università “La Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, Roma. Maggiori info qui.
Libri
? 14 novembre 2019 ore 15, presentazione del libro “Il tesoro più grande“, edito dalla Fondazione E.Hruby, presso “Sicurezza 2019” – Sala Giove (pad. 5), Fiera Milano, Rho.
? 14 novembre 2019 ore 17.30, presentazione del volume “Opere d’arte prese in Italia nel corso della campagna napoleonica 1796-1814 e riprese da Antonio Canova“, presso l’Accademia Nazionale di San Luca – Palazzo Carpegna, Piazza Accademia di S. Luca 77, Roma. Maggiori info qui.
? 06 novembre 2019 ore 18, presentazione del libro di Luca Nannipieri, “Capolavori rubati“, presso il Museo delle Navi Antiche di Pisa, Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16.
Convegni
? 15 novembre 2019 ore 10, “Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine“, presso Università di Pisa, Palazzo Curini, via Santa Maria 89, Aula A4. Tutte le info qui.
? 28 novembre 2019 ore 14.30-18.30, convegno “Street art fra diritto e mercato“, Sala Consiglio e Sala Conferenze di Palazzo Turati, via Meravigli 9B, Milano.
Inaugurazioni
? 22 novembre 2019 ore 10.30, inaugurazione della mostra “In difesa della bellezza. Diagnostica umanistica e tecnologico-scientifica per lo svelamento del falso nell’arte“, presso l’Aula Magna della Scuola di Lettere, Filosofia, Lingue Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense 234/236, Roma.
Conferenze
? 05 Novembre 2019 ore 17.30, lezione inaugurale del Corso di Storia dell’Arte 2019 su “Venezia Ottocento: dispersione e conservazione del Patrimonio artistico e nuovo collezionismo“, a cura di Camillo Tonini con l’intervento di Fabio Isman su “Venezia dell’Arte venduta“, presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto.
? 12 Novembre 2019 ore 17.30, lezione del corso di Storia dell’Arte 2019 su “Venezia Ottocento: dispersione e conservazione del Patrimonio artistico e nuovo collezionismo“, relazione di Isabella Collavizza su “Ottocento a Venezia. Collezionisti, antiquari, eruditi e amatori d’arte“, presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto.
? 19 Novembre 2019 -ore17.30, lezione del corso di Storia dell’Arte 2019 su “Venezia Ottocento: dispersione e conservazione del Patrimonio artistico e nuovo collezionismo“, relazione di Vittorio Pajusco su “Veneti in mostra. Le esposizioni nazionali e internazionali dell’Ottocento“, presso Aula Magna dell’Ateneo Veneto.
Il programma completo qui.
? 21 novembre 2019 ore 17, conferenza dal titolo “L’Accademia americana a Roma e i ‘Monuments Men’ nella Seconda Guerra Mondiale“, presso l’Istituto Centrale per il catalogo e la documentazione, Via di S.Michele 18, Roma.
? 04 novembre 2019 ore 17, conferenza-dibattito su “Storia, memoria, identità e mercato. Uso e abuso pubblico della storia e dell’archeologia“, presso Hospitalis Sancti Antoni, Oristano. Ingresso libero.
Mostre
? 11 luglio 2019 – 02 febbraio 2020, mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini“, Musei Capitolini – Centrale Montemartini, Via Ostiense 106 – Roma.
? 07 luglio 2019 – 26 gennaio 2020, “L’Arte ritrovata. L’impegno dell’Arma dei Carabinieri per il recupero e la salvaguardia del nostro patrimonio culturale“, Palazzo dei Conservatori, Muse Capitolini – Roma.
? 11 aprile – 10 novembre 2019, mostra dal titolo “Mitomania. Storie ritrovate di uomini ed eroi“, Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), via Cavour 9. Le info dettagliate qui.
? A Palazzo Altemps, nuovo allestimento con la collocazione negli spazi espositivi storici di 5 sculture di età romana fornite al museo in comodato d’uso da BNL. A corredo della nuova sistemazione, le foto di Luigi Spina, che mostrano le sculture antiche esposte attraverso suggestivi scatti in bianco e nero.
Foto di copertina: Cratere a calice di Assteas con la raffigurazione del Ratto d’Europa (particolare), fine del secondo quarto del IV sec. a.C. Museo Archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio (BN).