Inaugurazione mostra”RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo” a Ruvo di Puglia

Il 21 maggio 2025, alle ore 11.30, il Grottone di Palazzo Jatta a Ruvo di Puglia (Piazza Bovio) ospiterà l’inaugurazione della mostra RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo, a cura di Filippo Demma e Francesco Longobardi. L’esposizione offre una riflessione sul fenomeno del collezionismo archeologico, evidenziando sia la valorizzazione del patrimonio sia le attività illecite, attraverso storie di oggetti perduti e poi recuperati.
La mostra presenta circa 200 reperti archeologici recuperati grazie all’attività del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, assegnati alla Regione Puglia in base alla loro presunta area di provenienza. Inoltre, dieci reperti provenienti dalla Basilicata arricchiscono il percorso espositivo, frutto della collaborazione tra le Direzioni regionali Musei nazionali delle due regioni.
All’inaugurazione interverranno:
- Pasquale Roberto Chieco, Sindaco di Ruvo di Puglia
- Andrea Jatta, Palazzo Jatta s.r.l.
- Giovanna Cacudi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari
- Ten. Col. Diego Polio, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
- Filippo Demma, Delegato Direzione regionale Musei nazionali Basilicata
Francesco Longobardi, Delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, modererà l’incontro. Le conclusioni saranno affidate a Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura (MiC).
La mostra RiScoperte rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della tutela del patrimonio culturale e sul ruolo delle istituzioni nella sua salvaguardia, evidenziando la sottile linea che separa la passione collezionistica dall’illegalità. Grazie all’impegno congiunto di musei, forze dell’ordine e amministrazioni pubbliche, questi beni tornano oggi fruibili alla collettività, riconnettendosi al territorio di origine.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.