Il quadro rubato. Dall’8 maggio al cinema

Scheda Film
- Titolo originale: Le Tableau Volé
- Regia: Pascal Bonitzer
- Sceneggiatura: Pascal Bonitzer
- Genere: Commedia, Drammatico
- Durata: 91 minuti
- Paese: Francia
- Anno di produzione: 2024
- Distribuzione italiana: Satine Film
- Data di uscita in Italia: 8 maggio 2025
- Produzione: SBS Productions
- Fotografia: Pierre Milon
- Montaggio: Monica Coleman
- Musiche: Alexei
Sinossi
Il quadro rubato è ispirato a un fatto realmente accaduto. La storia segue André Masson (interpretato da Alex Lutz), un esperto d’arte moderna e banditore della prestigiosa casa d’aste Scottie’s. Un giorno, riceve una lettera che segnala il ritrovamento di un dipinto di Egon Schiele a Mulhouse, nell’est della Francia, in casa di un giovane operaio.
Inizialmente scettico, André si reca sul posto per verificare l’autenticità dell’opera e scopre che si tratta di un capolavoro perduto dal 1939, saccheggiato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. La scoperta potrebbe consacrare la sua carriera, ma lo espone anche a una serie di minacce e inganni. Con l’aiuto della sua ex moglie Bertina (Léa Drucker), anche lei esperta d’arte, e della stagista Aurore (Louise Chevillotte), André dovrà affrontare una dura lotta per proteggere il dipinto e fare luce su un mistero che rischia di travolgerli. Il film esplora temi come l’arte, la morale, gli affari e la memoria collettiva.
Cast Principale
- Alex Lutz: André Masson
- Léa Drucker: Bertina
- Nora Hamzawi: Suzanne Egerman
- Louise Chevillotte: Aurore
- Arcadi Radeff: Martin Keller
- Matthieu Lucci: Paco
- Ilies Kadri: Kamel
- Vincent Nemeth: Francis de Vierville
- Alexandre Steiger: Henri Dambreuse
- Doug Rand: Bob Wahlberg
- Peter Bonke: Samson Körner
Il trailer

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.