Dopo 20 anni riapre la prestigiosa sezione "Magna Grecia" del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)
Prevista per giovedì 11 luglio alle 17 l’apertura al pubblico della collezione, inaccessibile da tempo immemorabile
Le raccolte di antichità magno-greche iniziarono a confluire tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni del Novecento in quello che al tempo si chiamava “Museo del Regno”.
La sezione riallestita presenta un percorso espositivo rinnovato, che si incentra sul tema delle culture e delle relazioni tra le diverse comunità dell’Italia meridionale prima della Romanizzazione. Tra i maggiori nuclei espositivi notevole è il materiale votivo da Locri, proveniente dal santuario dedicato a Demetra.
I visitatori potranno ripercorrere il “mondo” della Magna Grecia attraverso alcuni grandi itinerari tematici: la religione, l’architettura, la pratica del banchetto e le forme di interrelazione tra le diverse popolazioni dell’Italia meridionale dal VI alla fine del III sec. a. C.
