Gli eventi di luglio 2019
****************
Mostre
? 11 luglio 2019, inauguratoa Palazzo Altemps il nuovo allestimento con la collocazione negli spazi espositivi storici di 5 sculture di età romana fornite al museo in comodato d’uso da BNL. A corredo della nuova sistemazione, le foto di Luigi Spina, che mostrano le sculture antiche esposte attraverso suggestivi scatti in bianco e nero.
? 11 luglio 2019 ore 18, apertura al pubblico della mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini“, Musei Capitolini – Centrale Montemartini, Via Ostiense 106 – Roma.
? 11 luglio 2019 ore 12, anteprima stampa apertura della collezione “Magna Grecia” al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). L’apertura al pubblico è invece programmata per le 17.
? 07 luglio 2019 – 26 gennaio 2020, “L’Arte ritrovata. L’impegno dell’Arma dei Carabinieri per il recupero e la salvaguardia del nostro patrimonio culturale“, Palazzo dei Conservatori, Muse Capitolini – Roma
? 03 maggio – 14 luglio 2019, “L’Arte di salvare l’Arte. Frammenti di storia d’Italia“, Palazzo del Quirinale – Roma
? 11 aprile – 10 novembre 2019, mostra dal titolo “Mitomania. Storie ritrovate di uomini ed eroi“, Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), via Cavour 9. Le info dettagliate qui
? 07 giugno-29 settembre 2019, mostra su “Antonio Ligabue tra genialità, talento e follia“, Palazzo S.U.M.S., Via G.B. Belluzzi, 1 – San Marino Città. Info e prenotazioni al numero 334 89 49 124

Conferenze
? 13 luglio 2019, ore 19, “Da cittadini monitoranti a operatori del patrimonio. Modelli e processi di gestione condivisa del bene comune“, presso Museo Diocesano e del Codex, Rossano.
Giornate di studi
? 06 luglio 2019, giornata di studi su “Valesio: ricerche e studi 35 anni dopo gli scavi della Vrije Universiteit Amsteram“, presso Sala Valesio del Comune di Torchiarolo (BR), via C.Colombo
Incontri
? 15 luglio 2019, presentazione di uno studio sul tema del riuso di beni dismessi a fini culturali, creativi e sociali, “Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità“, presso Biblioteca 0-18, via Santa Croce 6, Cuneo. Info più dettagliate qui