Inviateci le vostre segnalazioni. Daremo rilievo ai problemi di degrado del patrimonio e del paesaggio, ai crimini contro l’arte e, in generale, ai nostri beni culturali.
Basta scrivere un’e-mail a redazione@journalchc.com, allegandoย almeno 1 foto significativa di cui siete autori e specificando luogo e data in cui รจ stata scattata, con una breve descrizione. Andrร indicata con chiarezza l’autorizzazione a riportare nella scheda di segnalazione il vostro nome in qualitร di segnalatori. Diversamente, saranno utilizzate le vostre iniziali a tutela della privacy. Tale segnalazione non implica alcun obbligo di accoglimento della proposta e, soprattutto, NON sostituisce la comunicazione ufficiale alle competenti Autoritร preposte.
Roma, 02/09/2018. Villa Borghese
Segnalato da: Ilian Rachov
Piazzale dei Daini: il Teatro delle Prospettive si presenta in forte stato di degrado, con distacchi di intonaco e stucchi, mentre la fontana del Cisternone sembra completamente abbandonata a se stessa.
Viale del Museo Borghese: dalla fontana ovale, detta oscura, non sgorga piรน acqua, la vasca non ha subito recenti interventi di pulizia e, nei paraggi, รจ possibile osservare sacchi di immondizia sparsi nei giardini.
Roma, 13/07/2018. Villa Pamphilj
Segnalato da: Associazione per Villa Pamphilj
Villa Pamphilj, entrata Largo 3 Giugno 1849 prospicente via Aurelia Antica: una delle entrate agli ipogei รจ stata sfondata a colpi di piccone giร agli inizi di giugno. Ad oggi, la situazione rimane critica, con il passaggio parzialmente coperto da pannelli di compensato imbrattati di scritte, che non sono sufficienti a proteggere l’accesso da ulteriori intrusioni.
Roma, 21/06/2018. Porta Maggiore
Segnalato da: Mariangela Rosamilia

Porta Maggiore: sembra una discarica, ma รจ un sito archeologico di grande importanza nel cuore di Roma. La situazione si presenta critica.
Vibo Valentia, 20/06/2018. Mura greche di Hipponion
Segnalato da: Rosalba Piserร
I lavori previsti per il Parco Archeologico di Hipponion sono fermi; il vialetto d’accesso รจ quasi invisibile a causa della folta vegetazione, dove sono immersi i cartelli e soprattutto le mura antiche.
Foggia, 20/06/2018. Palazzo Trifiletti-Giovese
Segnalato da: F. T.
L’edificio si presenta pericolante e in stato di abbandono, con vegetazione cresciuta in maniera rigogliosa al suo interno e il tetto crollato.
Roma, 19/06/2018. Ostiense, Ponte di Tor di Valle
Segnalato da: Leonardo Schifi
Strutture di epoca romana vittime del degrado. Il sito si presenta in stato di abbandono, utilizzato come discarica.