Un’insolita via Birarelli
Alla riscoperta dei luoghi del Segretariato Regionale MiBACT Marche
Il 26 e il 27 settembre 2020 si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra gli Stati membri della Convenzione Culturale Europea del 1954.
Il MiBACT aderisce allโevento con lo slogan Imparare per la vitaper diffondere e promuovere la conoscenza dei luoghi dโarte, rendendo possibile lโaccesso a musei, monumenti e siti archeologici.
Anche il Segretariato Regionale MiBACT per le Marche parteciperร alle giornate con lโiniziativa โUnโinsolita via Birarelliโ, aprendo al pubblico spazi in genere non accessibili e rendendo visibile parte dei resti dellโanfiteatro romano e delle strutture medievali e post-medievali che nei secoli si sono avvicendate lungo via Birarelli.
Sarร unโoccasione per conoscere la complessa stratificazione archeologica e architettonica che testimonia la millenaria storia di questo settore della cittร di Ancona e, tramite un percorso guidato e presentazioni video sui risultati degli studi in corso, ripercorrere le diverse fasi di vita del complesso.
La visita, con ingresso gratuito e dotati di mascherina, sarร possibile nei due giorni previsti dalle 15 alle 18, con prenotazione obbligatoria allโindirizzo mail: sr-mar.comunicazione@beniculturali.it.

Info evento: www.marche.beniculturali.it e pagina Fb @Mibact Marche

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, รจ una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela.ย JCHC รจ informazione di servizio, promuove le attivitร di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attivitร di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.