Aedes Vestae: preservare il passato e valorizzare il futuro del “fuoco sacro” di Roma

Il 9 giugno, presso la Curia Iulia, si terrà la presentazione del volume Aedes Vestae: Archeologia, architettura e restauro, curato da Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Giulia Giovanetti. Si tratta degli atti della giornata di studio dedicata all’intervento conservativo del Tempio di Vesta nel Foro Romano, tenutasi il 9 giugno 2021 presso il Parco Archeologico del Colosseo.
Il recente intervento conservativo dell’Aedes Vestae, quasi cent’anni dopo la sua anastilosi, ha offerto un’occasione unica per studiare a fondo il monumento e preservarlo per le generazioni future. L’approccio multidisciplinare del team di archeologi, architetti, restauratori, rilevatori, ingegneri, strutturisti e archivisti ha permesso di ottenere una nuova comprensione del tempio circolare dedicato a Vesta.

A due anni dal completamento del cantiere, i risultati di queste ricerche e il raggiungimento degli obiettivi conservativi e di conoscenza sono stati raccolti nel volume pubblicato da Gangemi Editore.
La Curia Iulia sarà l’ambiente prestigioso che ospiterà la presentazione di questo importante lavoro il prossimo venerdì 9 giugno, alle ore 16.30.
L’evento vedrà la partecipazione di Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo e di Domenico Palombi, professore presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma, e Pierre Gros, membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e dell’Institut de France di Parigi.
La partecipazione all’evento è possibile solo su prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Ulteriori informazioni alla pagina dedicata: Parco Archeologico di Roma.

Storica dell’Arte iscritta all’elenco Nazionale dei Professionisti dei Beni Culturali ai sensi del D.M. 20 maggio 2019 n. 244. Ha collaborato con organizzazioni pubbliche e private contribuendo nello sviluppo di strategie efficaci per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale.