Un duplice omicidio per quattro Stradivari
Furti, omicidi, rapine, truffe… gli strumenti di Stradivari, oltre ad essere apprezzati per le loro qualità sonore, da tempo sono diventati il movente di disumani crimini. Ultimo in ordine di tempo quello avvenuto ad Aregua, ad est della capitale Asuncion, in Paraguay,dove lo scorso 22 ottobre un cittadino tedesco e la sua figlia adolescente sono stati vittime di un efferato omicidio. Bernard von Bredow di 62 anni e la figlia Loreena di 14 anni sono stati trovati esanimi con ferite da arma da fuoco. La polizia paraguaiana ha arrestato oggi tre cittadini tedeschi sospettati di essere gli autori del duplice omicidio: Volker Grannass di 58 anni, Yves Asriel Spartacus Steinmetz di 60 anni e Stephen Jorg Messing Darchinger di 51 anni. Oggetto del contendere quattro strumenti di Stradivari di proprietà di Bernard von Bredow.
Il procuratore generale Lorena Ledesma, intervistata dalla Bbc, ha asserito che gli assassini dopo essersi appropriati degli strumenti musicali hanno cercato in tutta l’abitazione di Von Bredow le certificazioni che comprovassero l’autenticità dei violini Stradivari in modo da poterli rivendere con lauti ricavi.
Von Bredow era noto in Europa come esperto restauratore di strumenti musicali, oltre che come archeologo: era stato nel 1975 lo scopritore dello scheletro di un mammut in un ruscello dell’alta Baviera.
Fabio Perrone, cultore di Strumenti Musicali (L-ART 07) presso la Facoltà di Musicologia dell’Università degli Studi di Pavia. Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Verona, laureato a pieni voti in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia e con lode in Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma. Esercita dal 2000 attività di consulente in materia di beni culturali. È iscritto al Collegio Lombardo Periti-Esperti-Consulenti e al Collegio Periti Italiani. Dal 2004 è Perito e CTU presso il Tribunale di Cremona e CCIAA e collabora con le Compagnie di Assicurazione nel settore tecnico (servizi di stima e perizie di strumenti musicali nonché consulenza assicurativa specifica). Oltre alla libera professione esercita attività di insegnamento: è stato docente di strumenti musicali presso il Conservatorio di Musica “Briccialdi” di Terni, è stato docente di Legislazione e Museologia presso la Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona e dal 2002 tiene regolarmente seminari presso il Dipartimento di Scienze Musicologiche dell’Università degli Studi di Pavia. Collabora col Sole24Ore e ha insegnato al Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali presso la Business School del Sole24Ore.