Nubifragio di Bitti (NU): i Caschi Blu della Cultura intervengono per salvare il patrimonio culturale cittadino

(Tempo di lettura: 2 minuti)

Sabato 28 novembre un violento nubifragio ha devastato il comune di Bitti, provocando la morte di tre persone. Unโ€™enorme massa dโ€™acqua ha sommerso la cittadina. I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Cagliari, insieme ai militari della locale Compagnia, sono intervenuti per la verifica dei danni e per mettere in sicurezza le testimonianze artistiche, storiche e archivistiche del territorio.

In seguito allโ€™attivazione dellโ€™Unitร  di Crisi Regionale da parte del Segretario Regionale del MiBACT per la Sardegna, personale del Nucleo TPC di Cagliari specializzato per far parte della Task Force โ€œUnite4Heritageโ€ (U4H), i cosiddetti โ€œCaschi Blu della Cultura, insieme ai funzionari della Soprintendenza Archivistica della Sardegna di Cagliari, ha messo in salvo i registri piรน antichi dello stato civile del Comune di Bitti, solenni testimoni degli eventi piรน importanti della comunitร , pesantemente colpiti dallโ€™acqua e dal fango che hanno invaso il piano terra del municipio, in cui รจ conservata una porzione dellโ€™archivio comunale.

Quasi 50 metri lineari di documenti sono stati giร  trasferiti e messi in sicurezza presso il laboratorio di restauro dellโ€™Archivio di Stato di Cagliari dove, sotto la guida di esperti archivisti, รจ iniziata lโ€™opera di asciugatura e disinfezione.

Lโ€™attivitร  proseguirร  anche nei prossimi giorni per completare il trasferimento di tutta la documentazione, nonchรฉ per verificare la situazione dei luoghi di culto, dei monumenti e dei siti archeologici piรน esposti a rischio.

(Si ringrazia il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari per il puntuale invio della documentazione).

Ultimi articoli

error: Copiare รจ un reato!