Il Museo Egizio, virtuoso esempio nella gestione innovativa volta alla sensibilizzazione del pubblico alla cultura, ospita per la prima volta una mostra di arte contemporanea. Coniugandosi con opere millenarie, essa mira al dialogo tra antico e moderno su un tema di stringente attualità, quello della distruzione del patrimonio culturale, e più in generale sul ruolo dei musei nelle azioni di tutela.
Con l’obiettivo di fare cerchio intorno alle pregnanti tematiche del progetto, contribuiscono al percorso espositivo, mettendo in campo le proprie risorse scientifiche e le rispettive sedi, anche la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e i Musei Reali.
La mostra sarà accessibile al pubblico dal 9 marzo al 9 settembre 2018.
Sedi e orari:
Museo Egizio, via Accademia delle Scienze 6, Lun 9 – 15, Mar e Dom 9 – 18.30
Fondazione Sandretto Re Rebaudegno, via Modane 16, Giov 20 – 23, Ven Sab e Dom 12 – 19
Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale 1, Mar – Dom 8.30 – 18
Il catalogo della mostra |
Sull’evento si veda anche:
Christian Greco: “Racconterò le statue come vittime della Storia”
The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.